


![]() |
Magic Teachers |

![]() |
Nido |
![]() |
Infanzia |
![]() |
Primaria |
![]() |
Centri Educativi |

![]() |
Baby Dinocrocs (0-36 mesi) |
![]() |
Little Dinocrocs (3-4 anni) |
![]() |
The Dinocrocs (5-7 anni) |
![]() |
Dinocrocs Junior (8-11 anni) |
![]() |
DinoPlaygroups |
Perché “MAGIC TEACHER”
La Prof. Taeschner ricorda come è nata questa denominazione:
“Mentre osservavo in aula, insieme agli studenti del terzo anno di Psicologia, alcuni filmati delle lezioni delle insegnanti i cui bambini avevano ottenuto i risultati migliori, ho notato che i filmati di queste insegnanti riuscivano a catturare totalmente l’attenzione degli studenti, facendoli rimanere incollati allo schermo. Non solo, dopo la visione del filmato si aveva tutti una sensazione di felicità e benessere. Ciò era sorprendente soprattutto tenendo conto della reazione degli studenti davanti ai filmati delle insegnanti che non avevano ottenuto risultati linguistici altrettanto buoni con i bambini: chi si distraeva, chi si innervosiva e soprattutto nessuno voleva più vedere quei filmati. Si aveva tutti una sensazione di sconforto e noia. Chiamare le prime insegnanti magiche è stato del tutto naturale.”

Con l’analisi dettagliata del comportamento comunicativo delle insegnanti (magiche e non magiche) è stato possibile scoprire le caratteristiche della buona comunicazione in ambito didattico e quindi della magia e ciò viene insegnato nei nostri corsi di formazione in Glottodidattica Infantile.
Un fattore cruciale del riuscito apprendimento della nuova lingua da parte dei bambini con Hocus&Lotus è la fantastica capacità comunicativa dell’insegnante magica.
Raccolte in un unico volume, le interviste ad alcune delle nostre Magic Teachers di tutta Italia che ci raccontano le motivazioni e le modalità di lavoro ma anche la passione che mettono nell'insegnare le lingue ai bambini!
“Mentre osservavo in aula, insieme agli studenti del terzo anno di Psicologia, alcuni filmati delle lezioni delle insegnanti i cui bambini avevano ottenuto i risultati migliori, ho notato che i filmati di queste insegnanti riuscivano a catturare totalmente l’attenzione degli studenti, facendoli rimanere incollati allo schermo. Non solo, dopo la visione del filmato si aveva tutti una sensazione di felicità e benessere. Ciò era sorprendente soprattutto tenendo conto della reazione degli studenti davanti ai filmati delle insegnanti che non avevano ottenuto risultati linguistici altrettanto buoni con i bambini: chi si distraeva, chi si innervosiva e soprattutto nessuno voleva più vedere quei filmati. Si aveva tutti una sensazione di sconforto e noia. Chiamare le prime insegnanti magiche è stato del tutto naturale.”

Con l’analisi dettagliata del comportamento comunicativo delle insegnanti (magiche e non magiche) è stato possibile scoprire le caratteristiche della buona comunicazione in ambito didattico e quindi della magia e ciò viene insegnato nei nostri corsi di formazione in Glottodidattica Infantile.
Un fattore cruciale del riuscito apprendimento della nuova lingua da parte dei bambini con Hocus&Lotus è la fantastica capacità comunicativa dell’insegnante magica.
Raccolte in un unico volume, le interviste ad alcune delle nostre Magic Teachers di tutta Italia che ci raccontano le motivazioni e le modalità di lavoro ma anche la passione che mettono nell'insegnare le lingue ai bambini!