Con Hocus&Lotus i bambini imparano davvero!
Con Hocus&Lotus i bambini imparano davvero!
Lo si può affermare perché è stato scientificamente dimostrato in diversi contesti; inoltre, grazie ai risultati delle ricerche è stato possibile modificare, adattare, e tornare a sperimentare fino ad arrivare ad aver sviluppato e, quindi, di poter offrire ai bambini un programma educativo linguistico completo, efficace, divertente e in continuo miglioramento ed evoluzione.
Infatti, l’efficacia del programma educativo Hocus&Lotus è stata verificata in:
Si riassumono qui i risultati della principale ricerca (1997-2000) descritta nel libro “The Magic Teacher” a cura di Traute Taeschner, Cilt 2005.
Obiettivi della ricerca
Si voleva sapere se con Hocus&Lotus le insegnanti di classe della Scuola dell’Infanzia, nonostante un livello basico di inglese, fossero in grado di “far acquisire” l’inglese ai loro alunni. La prova è stata fatta con 120 insegnanti di Scuole dell’Infanzia Statali di tutta Italia, che hanno appositamente seguito un percorso formativo di tre anni, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Le domande che ci siamo fatti sono state:
È stato dimostrato che:
E questo è uno dei risultati: la bimba, di 6 anni, racconta la storia di Rat’s Adventure, che ha fatto al suo terzo anno di inglese con la sua Magic Teacher!
Listen, listen!
Clicca sul player per ascoltare questo fantastico racconto
Trascrizione:
Rat in the jungle. Once upon a time (Lo..) Hocus and Lotus were at Rat´s house. Rat was coming back from a long long trip.
Rat brought, brought a present for Hocus and Lotus. (….) Hocus, there are a present for you, Hocus and Lotus. Oooh, a present, for us! Look! Tarararaaa! What? A feather?
Oh, yes! It´s a magic feather! I want to tell the story of the magic feather. Listen, carefully!! Listen, carefully!!
One day, Rat was walking in the jungle. Dum dumdum, dadadumdumdum.
In the jungle there was a monkey. Hello, Rat! I am a monkey. I am jumping. Look! Ooh, I am afraid, are you dangerous? Ooh, I am not dangerous. I won’t eat you. Bye bye, Rat. Rat continued to walking in the jungle. Dum dumdum, dada dumdumdum. In the jungle therewas a giraffe…
Qui un altro esempio di una bambina che ha partecipato alla sperimentazione. Racconta la storia di Frog, ha 5 anni e ancora non legge.
Bibliografia
Taeschner, T. (1983) The Sun is Feminine: a Study on Language Acquisition in Bilingual Children. Berlin: SpringerVerlag.
Tradotto all’italiano:
Taeschner,T. (2003) Il sole è femmina: unostudio sull’acquisizione del linguaggio in bambini bilingui. Roma: Edizioni Universitarie.
Taeschner, T. (1986) Insegnare la lingua straniera: Prospettive teoriche e didattica per la scuola elementare. Bologna: ilMulino.
Tradotto dall’inglese:
Taeschner, T. (1991) A Developmental Psycholinguistic Approach to Second Language Teaching. Norwood: Ablex.
Taeschner, T. & Volterra, V. (1986) Strumenti di analisi per una prima valutazione del linguaggio infantile. Roma: Bulzoni.
Taeschner, T. (1993) Insegnare la lingua straniera con il format: un modello psicolinguistico per la scuola materna ed elementare. Roma: Anicia.
Blondin,C.; Candelier,M.; Edelenbos,P.; Kubanek-German,A.; Taeschner,T. (1998) Les Langues Etrangeresdes L’Ecole Primaire au Maternelle. Bruxelles: De Boeck &Larcier
Tradotto all’inglese o dall’inglese:
Blondin,C.; Candelier,M.; Edelenbos, P.; Kubanek-German,A.; Taeschner,T. (1998)ForeignLanguages in Primary and Pre-School Education. London: CILT.
Taeschner,T. (2002) L’insegnante Magica. Roma: Borla Edittrice.
In corso di traduzione e stampa nelle seguenti lingue: francese (in Francia) e tedesco (Germania), in bulgaro (in Bulgaria) e in romeno (in Romania).
Taeschner,T. (2005) The magic teacher. CILT. London..
Ho sempre cercato di far ascoltare a Elisa qualche canzoncina, con scarsi risultati. Ma da quando abbiamo incontrato la maestra Elisa ed Hocus, ogni musica inglese è motivo di gioia e ballo. Sono contentissima. Non vediamo l'ora di ricominciare!!!
Durante il lock down, la tv andava un pò più spesso per tenerci informati. Quel giorno, stava parlando la regina Elisabetta, in inglese, e quando Adele l'ha sentita parlare, ha subito chiamato la teacher Elisa, Hocus ed è andata a prendere il suo inseparabile peluche di Lotus. Insomma, per me è stato un chiaro segnale che abbia riconosciuto la lingua.
Giacomo è una forza della natura, non sta mai fermo MA quando sente la canzone o il cartone...chiama la maestra Elisa. Durante le feste di natale, andava a nanna, mi diceva bye bye e chiamava la maestra Elisa, dicendo che gli mancava tanto Hocus. E quando se ne esce con un "look" o "listen" è una gioia per le mie orecchie.
Pietro parla italiano e spagnolo a casa. Ma la scorsa settimana uscendo dalla doccia mi ha detto "it'cold"! Ho capito subito che la nostra magic teacher stesse facendo un ottimo lavoro!!! E qualche mese fa, vedendo una farfalla, l'ho nominata in spagnolo e lui prontamente l'ha chiamata "butterfly".
I gesti? Ma è cosa da primitivi, di gente che non sa parlare! E poi, non peggiorano la capacità dei bambini di imparare a parlare? Nel senso comune di una volta e forse ancora oggi, il gesto non ha una valenza “nobile”, riservata, invece, alla parola. Parlare usando gesti, per esempio, è visto come […]
Hocus&Lotus a Mammamia, un programma dedicato al mondo dell’infanzia che va in onda su TVL, in una intervista ricca di contenuti sul multilinguismo in età precoce. La Magic Teacher Paula Falaschi parla del metodo di apprendimento delle lingue Hocus&Lotus e la conduttrice Valentina Pedroni le pone alcune domande focali sull’argomento. A che età e […]
Imparare una seconda lingua è oramai di grande importanza, sia per le opportunità che può dare in futuro sia per quelle che si verificano nell’immediato. I bambini che possono imparare l’inglese o un’altra lingua acquisiscono una maggiore consapevolezza metalinguistica, una maggiore attenzione e una spiccata capacità di capire le intenzioni. È quindi una gran bella […]
Il dilemma sullo studio delle lingue da bambini è sempre lo stesso. Se si inizia a studiare l’inglese alla materna, perchè i bambini hanno grandi difficoltà a rendere propria questa lingua? Il problema principale nasce dalla modalità di insegnamento, ancora legata al “vecchio” metodo di studio. In questo articolo di Roberta Rossi e Sara Micheli, […]
Apertura sezione primavera a indirizzo psicolinguistico Hocus e Lotus con approccio Montessoriano
Presentazione del Metodo, nuovi Corsi e Summer Camp 2021
Domani 8 dicembre 2020 terrò una breve DemoLesson con una mamma e i suoi 3 bimbi alle ore 17:30 tramite Zoom.
Presentazione del metodo e lezione dimostrativa
Insegnare le lingue ai bambini in un contesto di gioia e affetto capace di generare amore per la nuova lingua.
E-mail:
info@hocus-lotus.edu
Tel
+39-06-37898884
Orario:
Lun-Ven 9:30-13:30 Lun-Ven 14:00-16:00 Sab-Dom chiuso
Hocus & Lotus é un programma educativo linguistico creato
dalla Prof.ssa Traute Taeschner con il sostegno di:
© Copyright 2018 Hocus & Lotus Tutti i diritti riservati