Blog


EMBODIED COGNITION: Il Ruolo del Corpo nella Lingua Negli ultimi decenni, le neuroscienze cognitive hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’apprendimento linguistico. Uno degli studi piĂą significativi in questo campo è quello condotto da Hauk et al. (2004), che ha esplorato …

Formazione per insegnare le lingue ai bambini

INSEGNARE EMOZIONANDO – Strategie didattiche e formazione per insegnare le lingue ai bambini con Hocus&Lotus COSA IMPARERAI Le basi scientifiche del metodo Hocus&Lotus Come funziona la formazione in Glottodidattica Infantile Quali sono i possibili sbocchi professionali   A CHI SI …

Hocus&Lotus Partner Promotion and New Partner Engagement – Andiamo in fiera! Il progetto fieristico 2024 si chiude con grande soddisfazione per noi di Hocus&Lotus, che abbiamo avuto l’opportunitĂ  di espandere la visibilitĂ  del marchio e creare nuovi legami professionali in …

Early Bilingualism and Bilingual Education Sabato 15 giugno 2024 | 9:00-13:30 Saturday, June 15 th 2024 | 9:00-13:30 PROGRAMMA Saluti istituzionali Vice Preside FacoltĂ  di Medicina e Psicologia Prof.ssa Tiziana Pascucci Chair: Prof.ssa Sabine Pirchio   Relazioni (9:30 – 11:00) …

Imparare un nuovo vocabolo attiva il meccanismo di ricompensa celebrale. Il cervello umano è un organo incredibilmente complesso e l’attivitĂ  cerebrale in tutte le sue sfaccettature continua a essere oggetto di studio e ricerca. Tra i vari studi si vuole …

Nati nel 2016 da una legge regionale dell’Emilia Romagna, i piccoli gruppi educativi sono una forma di servizio domiciliare per la prima infanzia, che si sta diffondendo sempre piĂą a Bologna e in altre cittĂ  italiane, dove vengono chiamati Nidi-famiglia. …

HOCUS&LOTUS Digital Evolution: Un Nuovo Capitolo per l’Insegnamento delle Lingue ai Bambini La Casa Editrice HOCUS&LOTUS, specializzata nella formazione linguistica per bambini attraverso il metodo scientificamente provato sviluppato dalla Sapienza di Roma, ha intrapreso un ambizioso progetto di digitalizzazione e …

Le neuroscienze hanno avuto una vera e propria rinascita grazie ai nuovi strumenti di indagine che ci permettono di capire l’attivitĂ  del nostro cervello in maniera assolutamente non invasiva, tanto da poter studiare quello dei bimbi piccolissimi. La ricercatrice Patricia …

Mia Nacamulli, nel suo speech per TEDx afferma che essere bilingue potrebbe davvero voler dire che il cervello sia fatto in modo diverso. Afferma che l’abilitĂ  linguistica è divisa in due parti: abilitĂ  attiva (quindi parlare e scrivere) e abilitĂ  …

Facciamo luce sull’utilizzo, spesso errato, del termine “Bilingue”. Secondo i ricercatori un bambino bilingue è colui che parla entrambe le lingue in modo indifferenziato. Ma è davvero cosi? Si può essere meno restrittivi e considerare una persona bilingue colei che …